Tempo di lettura: 3'
Quando nasce un bebè le spese da affrontare sono sempre tante e per alcuni articoli il mondo dell’usato può essere davvero utile, magari ancora meglio quando sono amici e parenti che ci prestano abitini e tutine per i primi mesi di vita del nostro cucciolo.
Ci sono alcuni prodotti, però, che è meglio comprare nuovi, se si ha la possibilità ovviamente. Tra questi il supporto per portare, che sia fascia o marsupio ergonomico. Perché?
Il nostro consiglio di oggi non deve essere preso negativamente pensando che sia un modo per proporvi i nostri prodotti, vogliamo solo mettere in luce alcuni aspetti a cui magari non avete ancora pensato, perché lo scopo di questo blog è proprio quello di mettere a vostra disposizione la nostra esperienza sul babywearing, a tutto tondo!
Per questo partiamo dall’unico motivo, secondo noi, per il quale comprare il supporto usato può essere vantaggioso: il risparmio di denaro.
La seconda premessa che dobbiamo fare è che consideriamo che fascia e marsupio vengano utilizzati per tutto il percorso del portare, proprio perché sono di alta qualità e perché siamo sicuri che quando iniziate a “portare”, non smettete più: parola di Portabimbi.it!
Veniamo quindi al perché non comprare la fascia o il marsupio usati.
1. Usura dei tessuti e garanzia
Parlando di usura dei tessuti dobbiamo necessariamente differenziare fasce e marsupi ergonomici. Infatti, le fasce, che a loro volta si suddividono in elastiche e rigide, dopo numerosi utilizzi, data la loro morbidezza ed elasticità, tendono a non sostenere più i bambini, per quanto ancora piccoli e leggeri. Questo problema possono presentarlo anche le fasce rigide, che possono usurarsi e sfibrarsi nei punti di maggiore stress per le continue legature: la trama diagonale e l’intreccio delle fibre potrebbero non avere più la stessa tenuta dopo qualche anno.
I marsupi ergonomici, invece, con gli anni manifestano tre punti deboli: tendono a perdere la capacità di sostegno e a deformarsi nella zona della seduta del bambino; gli spallacci si assottigliano, non garantendo più la comodità al portatore di spallacci nuovi e ancora voluminosi; le cinghie e i ganci, dopo numerosi anni di aggancia e sgancia, possono perdere di tenuta.
I supporti per il babywearing, inoltre, hanno tutti 2 anni di garanzia, al termine dei quali eventuali usure non conformi non vengono più riconosciuti. A chi possiamo rivolgerci se, dopo un acquisto usato i tessuti non sono come dovrebbero? O i ganci non tengono?
Se si acquista una fascia o un marsupio usato, c’è il reso gratuito?
2. Igiene
Con i bambini piccoli si mettono in conto pasticci e macchie di ogni genere, su tutto ciò che ci circonda, anche sul marsupio!
Si va da possibili macchie di cibo al sudore d’estate, quando portatore e bebè sono vestiti molto poco, da pericolose fuoriuscite dal pannolino, fino alle macchie date dalla necessità/desiderio di succhiare lembi di stoffa e ganci, per non del fatto che il marsupio viene portato ovunque e messo nel baule dell’auto, nello zaino, in borsa, spesso senza protezione.
È vero che questi supporti possono essere lavati in lavatrice (abbiamo anche scritto un articolo a riguardo, se ve lo siete perso leggetelo qui), ma non ad alte temperature. Quindi, viene da domandarsi: come sarà stato usato e lavato negli anni il supporto da chi l’ha utilizzato prima di noi?
3. Ammortizzazione della spesa
Avete mai pensato quanto costa il vostro marsupio al giorno? Meno, molto meno, di un caffè!
Abbiamo infatti fatto il calcolo: un marsupio di fascia di prezzo medio, considerando che viene utilizzato per almeno due anni, costa solo 6 euro al mese, 0,20 centesimi al giorno! Non vi sembra conveniente quindi acquistare un marsupio ergonomico nuovo?
In questo articolo abbiamo voluto darvi alcune caratteristiche di utilizzo dei marsupi e delle fasce, per farvi riflettere su alcuni aspetti che alla prima esperienza di babywearing potreste non avere. Avete ancora qualche dubbio? Scriveteci e saremo felici di rispondere a tutti i vostri dubbi!